Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Enciclopedia Italiana

405825
Benvenuto Terracini 10 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

parte superstite del De lingua latina di M. Terenzio Varrone, principale testimonianza degli studî etimologici fioriti a Roma nel secolo diVarrone, cui

Pagina 456

Enciclopedia Italiana

Graecismus di Everardo da Bethune e infine dal Catholicon di Giovanni da Genova (terminato nel 1286). Intento filologico di carattere prevalentemente

Pagina 456

Enciclopedia Italiana

questi sono meno abituali, o per sé oscuri, come p. es. i nomi proprî, la curiosità etimologica che si esercita, p. es., nel Pentateuco sui nomi di

Pagina 456

Enciclopedia Italiana

. van Lennep, Etymologicum l. Graecae, 1790). Così A. G. Schlegel poteva, nel corso secolare di questi studî, distinguere tre specie di etimologia

Pagina 456

Enciclopedia Italiana

approfondimenti analoghi a quelli che di colpo aveva raggiunti il Diez; come nel Diez, è nel Curtius assai più forte il freno dei ragguagli fonetici

Pagina 457

Enciclopedia Italiana

può raggruppare ciascuna delle famiglie di parole, sviluppatesi con infinita varietà nel lessico delle lingue indoeuropee. La ricerca è quindi di un

Pagina 457

Enciclopedia Italiana

Grimm sulle mutazioni subite dalle consonanti esplosive nel gruppo germanico (per cui, p. es., l'iniziale del ted. ziehen, zwei corrisponde a un d di

Pagina 457

Enciclopedia Italiana

, quelli che sono simili storicamente, cioè la cui somiglianza è dovuta ad una trasmissione reale, nel modo che fu sopra definito.

Pagina 458

Enciclopedia Italiana

filologico preso dalla ricerca in questo momento, influirono genericamente nel senso che la ricerca etimologica, pur conservando strettissimi gli

Pagina 458

Enciclopedia Italiana

(cioè tanto lat. pater: it. padre, quanto lat. ensis: gladius: it. spada), consiste nel ritrovare gli etimi infinitamente variabili di ciascuno di questi

Pagina 458

Enciclopedia Italiana

429075
Enrico Fermi 9 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

La prima conoscenza dell'elettrone, nel senso in cui si usa attualmente questa parola, si ebbe come abbiamo accennato, nello studio del passaggio

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

deviare i raggi catodici nel modo indicato dalla figura.

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

(nel disegno sono stati omessi, per evitare confusione, l'anodo A e il tubo di connessione con la pompa). Entro il nuovo tubo sono due elettrodi

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

, l'idea cioè dell'esistenza di una quantità minima d'elettricità non ulteriormente suddivisibile fu proposta per la prima volta da G. C. Stoney nel 1874

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

fatta indipendentemente nel 1897 da J. J. Thomson e E. Wiechert, dell'esistenza, nella scarica elettrica, nei gas rarefatti, di corpuscoli carichi

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

Osserviamo che le grandezze che figurano nel secondo membro di questa equazione sono tutte accessibili alla misura diretta; possiamo infatti misurare

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Consideriamo (fig. 5) un fascetto di raggi catodici che si muove nel piano della figura; e supponiamo che esso attraversi un campo magnetico uniforme

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

, qualunque siano le condizioni della scarica, il gas che si trova nel tubo o i metalli di cui sono costituiti gli elettrodi. Questo rapporto è

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

trova anche una conferma indiretta nel fatto che si conoscono elettroni aventi una velocità che arriva fino a 99/100 della velocità della luce, mentre

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

533697
Enrico Fermi 23 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

Il campo della fisica che ha dato origine allo sviluppo della meccanica statistica, e anche quello nel quale la meccanica statistica trova il maggior

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

sola), luogo geometrico di tutti i punti P (t); e tutto lo spazio delle fasi è rigato da una famiglia di tali traiettorie. Nel caso più comune che il

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

definiscono uno stato del sistema. Possiamo dunque affermare che un punto nello spazio delle fasi rappresenta uno stato del sistema, e nel seguito

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

È evidente che la complicazione del calcolo matematico del moto di un sistema costituito da miriadi di particelle (e nel più piccolo corpo

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

Il principio della equipartizione dell'energia, che si piò formulare nel modo seguente. Supponiamo che le molecole del gas siano riferite a un

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

esprime che il numero totale delle molecole è N; l'altra esprime il principio della conservazione dell'energia e si può formulare nel modo seguente

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

temperatura assoluta definita da un termometro a gas perfetto nel modo seguente. Applicando la (19) al caso di un gas perfetto, e tenendo conto della (16

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

Troviamo ancora nell'estensione della legge di Boltzmann ai sistemi quantizzati la giustificazione del fatto che normalmente nel calcolo dei calori

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

dove v è la frequenza propria dell'oscillatore e h la costante di Planck. Nel caso limite, in cui hv sia trascurabile di fronte a kT, la formula

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

particolarmente espressiva nel caso che il sistema a cui lo si applica sia soggetto a forze di tipo elastico; è noto infatti che in questo caso i valori medî delle

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

s'interpreta geometricamente, nel "piano" delle fasi, così: l'area del piano delle fasi racchiusa entro l'orbita corrispondente all'n mo stato

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

Di qui si riconosce la necessità, affinché l'integrale converga nel limite inferiore, che il calore specifico c si annulli per T = 0. La statistica

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

distribuzione resta definita dalla conoscenza dei numeri N 1, N 2, ... dei sistemi, che si trovano rispettivamente nel primo, nel secondo, ... stato

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

Secondo quanto abbiamo esposto, alle varie celle, in cui si divide lo spazio delle fasi nella meccanica classica, corrispondono, nel caso dei sistemi

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

Nel caso limite dei grandi numeri quantici vengono, come è noto, a coincidere non soltanto i risultati della meccanica quantistica e di quella

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

Il numero di modi per realizzare questi tre stati sono, nel caso di Boltzmann, rispettivamente 1,2,1 - il fatto che lo stato (1,1) si possa

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

Nel caso delle nuove statistiche si trovano invece equazioni di stato differenti, che nel caso limite di piccola degenerazione, si possono scrivere

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

Vale il segno superiore nel caso della statistica di Bose-Einstein, e il segno inferiore nel caso della statistica di Fermi.

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

nel caso di Boltzmann;

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

nel caso di Bose-Einstein;

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

. Se invece D è comparabile con l'unità, cioè nel caso limite di forte degenerazione, le leggi del gas degenere vengono a differire completamente dalle

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

nel caso di Fermi; A è una costante, e w l'energia dello stato considerato. è chiaro che se l'espressione ; è molto maggiore di 1, e cioè se la

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

sensibili per basse temperature e per densità elevate, e sono, per le due nuove statistiche, in verso opposto. Precisamente, nel caso della statistica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca